Ecco i passi per trasmettere in streaming, su LAN, l'audio proveniente dal jack "ingresso audio" o dal microfono interno del portatile, tramite un server/desktop Ubuntu, anche senza console grafica:
Installazione:
---------------
sudo apt-get install linux-sound-base alsa-base alsa-utils alsa-source
sudo apt-get install alsamixergui
sudo apt-get install vlc-nox
Abilitazione ingressi e settaggio volumi:
---------------------------------------------
sudo alsamixer
quindi premere F4 per andare alla sezione ingressi,
spostandosi con i cursori selezionare la fonte di ingresso che vogliamo con il tasto "spazio" (ad esempio "Mic"),
poi spostarsi su "Capture" e alzare il volume in ingresso fino al punto desiderato (da fare per tentativi),
infine uscire con "esc" e salvare i settaggi il comando:
sudo alsactl store
Lanciare lo streaming con il comando:
-------------------------------------------
cvlc -vvv alsa://hw:0,0 --sout '#transcode{acodec=mp2,ab=32}:rtp{dst=192.168.1.51 ,port=1234,sdp=rtsp://192.168.1.51 :8085/stream.sdp}'
(da mettere tutto in una sola riga!)
Note importanti:
- l'utente che lancia lo streaming (non puo' essere root) deve essere inserito nel gruppo "audio"
- il dispositivo di ingresso audio e' "alsa://hw:x,x" e deve essere verificato con il comando: arecord -l
- l'indirizzo IP del server (192.168.1.51 in questo esempio) e la porta in uscita dello streaming (8085) devono essere settati sul nostro router, nelle regole di ingresso, se vogliamo fare streaming su internet
- lo streaming lo si puo' ascoltare con VLC all'indirizzo: rtsp://indirizzo_IP:8085/stream.sdp
- la fedelta' audio e' data dalla compressione ottenuta con il parametro ab=32 (32k), se si vuole aumentare la fedelta' di riproduzione si puo' aumentare il parametro, ad esempio ab=128 (128k), ovviamente aumenta la banda consumata
- un solo client per volta si puo' connettere allo streaming!
- ovviamente occorre che sul computer che fa streaming sia installata una scheda audio e che sia stata correttamente configurata in fase di installazione del S.O.
- lo streaming ha un ritardo di circa 1,5 sec. rispetto alla fonte originale.
Un esempio di utilizzo di questo sistema e' il controllo audio di un ambiente remoto.
Prossimamente un how-to di come trasmettere in streaming il video proveniente dalla webcam, anche tramite un server senza console grafica.